Massimo Musso Web Site |
|
COME DIVENTARE PILOTA |
LICENZA: Come OttenerlaPer entrare nel mondo dell’automobilismo sportivo occorre essere tesserati alla Federazione Sportiva Automobilistica che in Italia è rappresentata all’ACI/CSAI. La tessera, che si chiama “licenza”, consente appunto di partecipare allo sport karting e automobilistico a livello sia amatoriale che agonistico. in questa sezione si trovano le indicazioni per ottenere la licenza auto e, di seguito, la licenza karting
COME OTTENERE LA LICENZA SETTORE AUTO
LE LICENZE CSAI AUTO 1) LICENZA DI CONDUTTORE (pilota) nazionale o internazionale. 2) LICENZA DI CONCORRENTE (colui che iscrive la vettura alla gara) persona fisica o persona giuridica. 3) LICENZE SPECIALI: Autodromo, Costruttore, Dirigente CSAI, Direttore Sportivo/Tecnico di Scuderia, Istruttore, Noleggiatore, Organizzatore, Preparatore, Promoter, Scuderia, Ufficiale di Gara. DOVE RICHIEDERE LA LICENZA La licenza si può richiedere presso gli Uffici Sportivi degli Automobile Club che hanno sede in ogni capoluogo di Provincia. Nella pagina "contatti” potrai trovare la sede che è per te più vicina con l’indirizzo ed il recapito telefonico. A Roma è possibile richiederla presso l’Ufficio Licenze della CSAI che si trova in Via Solferino, 32 ed è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (tel. 06 49982828 e 49982818). LE LICENZE PER CHI VUOLE DIVENTARE PILOTA COSA SERVE PER OTTENERE LA LICENZA Bisogna compilare in maniera leggibile il modulo di domanda, da richiede agli Automobile Club, che va datato e sottoscritto ed al quale va allegata la seguente documentazione: Documentazione
Il pagamento è
attestato con la presentazione della
ricevuta di versamento sul c/c postale
n. 12036000 intestato ad ACI –
COMMISSIONE SPORTIVA VIA MARSALA, 8
00195 Roma
Per ottenere la licenza di regolarità o la licenza giornaliera regolarità, saranno sufficienti gli accertamenti medici effettuati per il rilascio della patente di guida almeno di categoria B. Chi richiede la licenza per la prima volta deve presentare anche:
(Alla voce "corsi prima licenza" si può trovare l’elenco dei corsi attivati.).
Per i conduttori disabili occorre anche:
I minorenni, ovviamente privi della patente di guida, possono partecipare solamente alle gare di velocità che si svolgono in autodromo o sui minimpianti con vetture di limitata prestazione e devono presentare anche:
TIPOLOGIA DI LICENZE DI CONCORRENTE/CONDUTTORE A) LICENZE NAZIONALI B) LICENZE INTERNAZIONALI LICENZE NAZIONALI Sono rilasciate a chi prende la licenza per la prima volta o non ha maturato i requisiti per il passaggio alla licenza internazionale. 1) Licenza di Regolarità. Questa licenza consente di partecipare alle manifestazioni di regolarità per auto moderne e auto storiche, regolarità in accelerazione con vetture strettamente di serie, alle esibizione promozionali ed alle manifestazioni non agonistiche. 2) Licenza di Concorrente/Conduttore Promotion. Consente di partecipare soltanto alle gare promozionali, fieristiche e/o benefiche di volta in volta autorizzate dalla CSAI. 3) Licenza di Concorrente/Conduttore grado “D” consente di partecipare, di norma con vetture di limitate prestazioni, soltanto alle gare dei settori Slalom, Velocità su terra, Formula Challenge, Fuoristrada, Accelerazione, Minimpianti ed Energie alternative. 4) Licenza di Concorrente/Conduttore grado “D Velocità sul Ghiaccio” consente di partecipare alle gare su ghiaccio che si svolgono nel periodo temporale compreso tra dicembre e marzo. 5) Licenza Concorrente/Conduttore grado “C” consentono di iscriversi e partecipare a tutte le gare nazionali ed internazionali che si svolgono in Italia. 6) Licenza "C nazionale under 23" è nata per incentivare i giovani nella pratica dello sport automobilistico. Viene rilasciata solo per il primo anno. 7) Licenza per disabili “H” ha la stessa validità della licenza “C” nazionale ma è riservata ai conduttori disabili che utilizzano vetture con comandi adattati. 8) Licenza Navigatori Rallies H Disabili è rilasciata ai disabili per infortuni o infermità o ridotte capacità visive (cecità esclusa) e ai soggetti con patologie che possono comportare incompatibilità con lo sport automobilistico. Non abilita in alcun caso alla guida della vettura. 9) Licenza Navigatore Regolarità è riservata ai soli navigatori (non conduttori) partecipanti alle gere di regolarità. LICENZE INTERNAZIONALI Sono rilasciate ai possessori di licenza “C nazionale” e “D” che abbiano superato un test della Scuola di Pilotaggio Federale o che conseguito almeno dieci piazzamenti in gare diverse dalle manifestazioni di regolarità e da quelle non agonistiche. 1) Licenza di grado “C” e "C/R" 2) Licenza di grado “B” 3) Licenza di grado “A” 4) Licenza di grado “C” H PER MAGGIORI NOTIZIE SI CONSIGLIA DI LEGGERE IL CAPITOLO I DELLA NORMA SUPPLEMENTARE 3 PUBBLICATA SULL’ANNUARIO CSAI ON LINE. LE LICENZE PER CHI VUOLE DIVENTARE UFFICIALE DI GARA La licenza viene rilasciata alle persone di età compresa tra i 18 ed i 70 anni che hanno superato un esame e/o un test di accesso previsto per la categoria presistente. CATEGORIE 1) Commissari Sportivi Nazionali o Regionali Possono essere considerati “gli arbitri” della gara. Dipendono dalla CSAI cui rispondono nello svolgimento delle loro funzioni. Devono far osservare le norme sportive e vigilare sulla regolarità di svolgimento delle competizioni. Possono comminare sanzioni per violazioni dei regolamenti riscontrate sul campo di gara. 2) Commissari Tecnici Nazionali o Regionali Hanno competenze tecniche e sono chiamati a verificare la rispondenza delle vetture ai regolamenti tecnici attraverso le verifiche che si svolgono prima e dopo la gara. 3) Direttori di gara Hanno il compito di dirigere la gara attenendosi agli orari ed al programma; garantiscono l’ordine collaborando con le autorità competenti e con i servizi di sicurezza e di emergenza. E’ designato dall’Organizzatore e deve svolgere le sue mansioni in osservanza alle disposizioni dei Commissari Sportivi per quanto di loro competenza avvalendosi della collaborazione degli Ufficiali di gara e del personale addetto ai vari servizi. 4) Segretario di manifestazione E’ responsabile dell’organizzazione della competizione sotto l’aspetto pratico e procedurale. Coadiuva il Direttore di gara nei suoi compiti. Redige i verbali e tutte le decisioni del Collegio dei Commissari Sportivi. 5) Verificatori sportivi e tecnici Collaborano con il Direttore di Gara ed i Commissari sportivi e tecnici nella verifica dei documenti dei piloti e delle vetture. 6) Capiposto Coordinano l’attività dei Commissari di percorso adibiti al settore di gara posto sotto la loro responsabilità e riferiscono immediatamente al Direttore di gara tutti gli episodi e gli incidenti che si verificano nel suddetto settore. 7) Commissari di percorso Sorvegliano i tratti di strada o di pista loro affidati riferendo al proprio Capoposto. Hanno l’incarico di effettuare le segnalazioni utilizzando le bandiere
COME OTTENERE LA LICENZA SETTORE KARTING Chiunque direttamente o indirettamente, partecipi all’attività sportiva Karting è tenuto ad essere titolare di licenza sportiva rilasciata dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana. Sono previste le seguenti licenze: a) concorrente; b) conduttore; c) speciali. Le licenze sono un certificato di registrazione rilasciato ad ogni persona fisica o giuridica che, avendone il diritto, ne faccia richiesta nei modi e nei termini indicati al successivo art. 3. I titolari di licenza CSAI/Karting non possono essere contemporaneamente in possesso di licenza Karting rilasciata ad altra Autorità Sportiva Nazionale. Tutte le licenze hanno validità dalla data di rilascio al 31 dicembre successivo. Lo status di licenziato sportivo, ancorchè la licenza non sia stata rinnovata alla scadenza dell’annualità, permane fino a quando la licenza non venga rinnovata o fino alla rinuncia espressa dell’interessato al rinnovo o fino all’ eventuale squalifica o radiazione. A partire dal 2011 le licenze del settore Karting possono essere rilasciate solamente dagli Uffici Sportivi degli Automobile Club Provinciali e dalla CSAI. 1. LICENZE DI CONCORRENTE E DI CONDUTTORE - Concorrente è chiunque iscrive a una competizione uno o piќ KART, nonchè il o i relativi conduttori. Un titolare di licenza di concorrente persona fisica può iscrivere ad una competizione (e ad una sola) un KART (ED UNO SOLO). I titolari di licenza di concorrente Karting persona fisica sono autorizzati ad iscrivere, nella stessa gara, uno o più conduttori minorenni a condizione che tra il concorrente stesso e i conduttori, vi sia un grado di parentela in linea retta limitatamente al rapporto padre/madre e figlio (deroga autorizzata dal Comitato Esecutivo della CSAI il 5 aprile 2001). Un titolare di licenza di concorrente persona giuridica può iscrivere ad una competizione uno o più KART ed i relativi conduttori. Le licenze di concorrente sono rilasciate alle persone fisiche maggiorenni oppure alle Scuderie, agli Enti o alle Società in possesso della personalità giuridica. Sono persone giuridiche, oltre agli Enti riconosciuti con decreto del Capo dello Stato, quelli legalmente costituiti sotto forma di Società per Azioni, Società a responsabilità limitata, Società in accomandita per azioni, ai quali sono equiparati le Società in Accomandita Semplice e Società in Nome Collettivo. Nello Statuto, l’oggetto sociale deve riportare, tra l’altro, anche la seguente dizione: partecipazione a manifestazioni sportive motoristiche con la possibilità di richiedere le licenze e le autorizzazioni alla ASN. I conduttori appartenenti a Scuderie o Associazioni non titolari di licenza di concorrente PG possono iscriversi o essere iscritti a una competizione se sono muniti oltre che della licenza di conduttore anche di quelle di concorrente persona fisica. Un titolare di licenza di concorrente persona giuridica può iscrivere ad una competizione uno o più Kart ed i relativi conduttori. - Conduttore è chiunque conduce un Kart in una competizione. Le licenze di conduttore sono rilasciate alle persone fisiche. Per le varie categorie di licenze di conduttore, per i tipi di competizioni alle quali possono partecipare, per i Kart che possono condurre e per i passaggi di categoria si rimanda al successivo art. 7. Nessun conduttore può essere contemporaneamente titolare di due licenze di conduttore. - Partecipazione alle gare Per iscriversi e partecipare ad una gara, sono richieste le seguenti licenze: a) conduttori maggiorenni: - licenza personale di concorrente persona fisica (se è lo stesso conduttore ad iscriversi) oppure originale della licenza di concorrente persona giuridica (se ad iscrivere il conduttore è un concorrente persona giuridica); - licenza di conduttore; b) conduttori minorenni: Un conduttore minore può essere iscritto ad una gara solo da uno dei genitori esercenti la potestà che sia titolare di una licenza di Concorrente Persona Fisica ed il cui nominativo risulti nella licenza di Conduttore del minore stesso, ovvero, da altro titolare di Licenza di Concorrente Persona Fisica maggiorenne o Giuridica, espressamente autorizzato dal genitore esercente la potestà titolare della licenza di Concorrente. 2. LICENZE SPECIALI Le licenze speciali sono rilasciate alle persone fisiche maggiorenni, agli Enti, alle Scuderie, alle Associazioni e alle Ditte che intendono ottenere il riconoscimento di soggetti di diritto sportivo. Esse consentono di partecipare all’attività sportiva con le funzioni proprie della qualifica per la quale una licenza di questo tipo viene richiesta, ma non consentono nè di iscrivere nè di condurre un Kart in una competizione. Sono previste le seguenti licenze (in ordine alfabetico): - Assistente Meccanico; - Assistenza Tecnica; - Costruttore; - Direttore Sportivo e Direttore Tecnico di Scuderia; - Societario; - Organizzatore; - Pista; - Preparatore; - Scuderia; - Ufficiale di gara. - Licenza di Assistente Meccanico La Licenza di Assistente Meccanico è rilasciata al personale addetto alla messa in moto dei kart (spinta) sulla griglia di partenza, di età superiore ai 18 anni, e abilita il titolare, qualora indicato dal concorrente iscritto alla gara, a ricevere un Pass meccanico - Licenza di Assistenza Tecnica La licenza di Assistenza Tecnica è rilasciata, ai Costruttori; alle Ditte e ai Karting Club che svolgono attività commerciali (anche in via non esclusiva) o che effettuano notoriamente servizio di assistenza tecnica nelle competizioni. - Licenza di Costruttore La licenza di Costruttore è rilasciata ai Costruttori di motori, di telai, di pneumatici e di accessori relativi al Karting. - Licenza di Direttore Sportivo e di Direttore Tecnico La Licenza di Direttore Sportivo e la licenza di Direttore Tecnico è rilasciata alle persone fisiche che hanno tali qualifiche presso una Scuderia o Karting Club che sia titolare della licenza di cui al successivo par. 2.9. - Licenza di Organizzatore La licenza di Organizzazione è rilasciata agli Enti, alle Società e alle Associazioni titolari di licenza di Organizzatore o a quelli che non ne siano ancora titolari, ma che hanno affiancato in gara un organizzatore già licenziato. L’affiancamento è richiesto anche per l’Automobile Club. - Licenza di Pista La licenza di Pista è rilasciata alle piste permanenti ed ai circuiti cittadini che hanno ottenuto, rispettivamente, l’omologazione e l’approvazione da parte della CSAI. - Licenza di Preparatore La licenza di Preparatore è rilasciata ai preparatori titolari di partita IVA che possano documentare di assistere almeno 3 Kart nell’anno cui la licenza si riferisce o di aver assistito almeno 3 Kart nella precedente stagione sportiva e abilita il titolare, qualora indicato dal concorrente iscritto ad una gara, a ricevere un Pass meccanico. - Licenza di Scuderia Vedi NS 3 par. 3.10. - Licenza di Ufficiale di Gara (Commissari Sportivi, Direttore di Gara, Commissario Tecnico, Segretario/a di Manifestazione, Commissario di Percorso) Vedi NS 3 ed NS 4. 3. NORME PER LA RICHIESTA ED IL RILASCIO DELLE LICENZE I moduli di domanda devono essere compilati chiaramente (dattiloscritti o a stampatello), integralmente e devono essere sottoscritti dai richiedenti. Le informazioni che i richiedenti devono fornire, oltre ai dati anagrafici e le documentazioni che devono allegare, sono specificate nel prospetto delle pagine seguenti. AI ricevimento delle domande, gli Automobile Club provinciali, dopo aver accertato l’esattezza e la completezza delle dichiarazioni, delle documentazioni allegare e delle tasse di licenza versate, devono: - apporre un visto sui moduli di domanda e trasmetterli con le documentazioni e l’attestato di versamento della tassa alla CSAI- 00185 Roma Р Via Solferino 32. - rilasciare agli interessati gli “attestati di licenza” che sostituiscono a tutti gli effetti, con validità di 90 giorni dalla data di rilascio, le licenze cui si riferiscono. La CSAI provvederà poi ad inviare le licenze direttamente agli interessati. Solo la CSAI potrà rilasciare licenze comportanti il rilascio di pseudonimo e per quelle richieste da cittadini stranieri. La scadenza degli attestati non può essere prorogata. In ogni caso tutti gli attestati scadono, cos“ come le licenze, il 31 dicembre dell’anno in cui sono stati rilasciati. 4. CLASSIFICAZIONE DEI CONDUTTORI E LORO AMMISSIONE ALLE GARE - PASSAGGI DI CATEGORIA La categoria di licenza consente di partecipare alle gare nazionali con le seguenti classi:
1) Per l'’anno 2010 coloro che sono stati titolari di licenze Naz. D possono continuare a mantenere tale grado di licenza anche se non hanno compiuto i 10 anni. 2) La partecipazione alle gare della cl. 100 e 125 cc. Italia non è tuttavia consentita ai Conduttori: - che sono stati titolari di una licenza CSAI “Auto Conduttori” nei due anni precedenti alla richiesta; - che sono stati titolari di una licenza Internazionale di grado “A”. 3) Verrà rilascita licenza Prodriver "E". Il conduttore potrà partecipare alle gare della Classe 60 c.c. Baby. 4) Verrà rilasciata licenza Prodriver "D". Il conduttore potrà partecipare alle gare della Classe 60 c.c. Mini. 5) Verrà rilasciata la licenza Prodriver "C". Nota: Nel caso in cui un pilota , pur avendo l’età che consente il passaggio alla categoria superiore, decide di rimanere nella stessa, può fare richiesta alla CSAI che, esaminata la documentazione (certificato medico che stabilisce il peso e l’altezza non adeguata al passaggio di categoria in quanto inferiore alla media) potrà rilasciare autorizzazione per un anno. Nota: Nel caso in cui il pilota voglia derogare all'età prevista dal Regolamento per i passaggi di categoria, su richiesta tali passaggi verranno valutati di volta in volta dalla CSAI sulla base dell'acquisizione di una documentazione la quale attesti che i richiedenti siano titolari di licenza di conduttore Karting da almeno 2 anni e che nella precedente stagione sportiva abbiamo disputato un programma agonistico di almeno 5 gare nazionali e/o internazionali, nonchè della certificazione medica che attesti che la struttura psico-fisica del pilota sia più sviluppata rispetto alle caratteristiche dell'età anarafica del ragazzo (peso, altezza, maturità...) Note: a) Per la partecipazione alle gare internazionali (comprese quelle valevoli per i Campionati Internazionali) saranno applicate le disposizioni della CIK. b) La titolarità della licenza CSAI “Auto” consente la partecipazione alle gare di KF2 e KZ2 Naz. senza la necessità di richiedere la relativa licenza “Karting”. c) I titolari di licenza Internazionale “A” non sono ammessi alle gare valide per i campionati Regionali Karting. a- Licenze Nazionali - Licenza “E” (cl. 60 cc. Baby) È rilasciata ai conduttori di età compresa tra gli 8 anni compiuti ed i 10 anni non compiuti. Se il conduttore compie 10 anni dopo il rilascio della licenza, quest’ultima sarà confermata, su richiesta dell’esercente la potestà, fino al 31 dicembre successivo. - Licenza “D” (cl. 60 cc. Mini) È rilasciata ai conduttori di età compresa tra i 10 e i 12 anni, 13 non compiuti. Per l’anno 2010 coloro che sono stati titolari di licenza Naz. D possono continuare a mantenere tale grado di licenza anche se non hanno compiuto i 10 anni. - Licenze Nazionale “C” È rilasciata, ai conduttori di età compresa tra i 12 anni e 6 mesi ed i 15 anni compiuti (o anche 12 anni se il 13Ў anno verrà compiuto nell’arco dell’anno civile di rilascio della licenza) - Licenze Nazionale “C Р H” È rilasciata ai conduttori di 15 anni compiuti (vedi NSK 10) Licenza PRODRIVER La Licenza PRODRIVER, del costo di euro 30,00, consente di partecipare alle manifestazioni “PRODRIVER”. È rilasciata a coloro che sono in possesso del certificato di idoneità fisica all’attività sportiva agonistica. Alle Manifestazioni “PRODRIVER” sono ammessi i conduttori suddivisi per età in relazione alla classe e categoria alle quali vogliono partecipare. Per la classe. 50 cc., 8/10 anni non compiuti, per la classe. 60 cc., 10/12 anni, (tredicesimo anno non compiuto), per le classi 100 e 125 cc. a partire dal 13Ў anno di età. Alle Manifestazioni “PRODRIVER” non sono comunque ammessi a partecipare quei conduttori che sono stati titolari di licenza di conduttore nell’anno precedente. La licenza “PRODRIVER” verrà tuttavia rinnovata ai titolari di licenza MTL (tessera) nell’anno precedente. b - Licenze di internazionali - Licenza internazionale “C” Licenza internazionale “C” Junior: È rilasciata ai conduttori di età compresa tra i 13 anni compiuti e i 15 non compiuti, tuttavia: i conduttori di anni 12 potranno richiedere la licenza internazionale “C Junior a condizione che compiano il 13Ў anno di età nel corso dell’anno civile di rilascio della licenza. Tale licenza potrà restare valida fino al 31 dicembre successivo il compimento del suo 15Ўanno. Licenza internazionale “C” Senior: È rilasciata, su richiesta, ai conduttori che hanno compiuto 15 anni, tuttavia: a licenza “C” Senior è rilasciata anche ai conduttori di 14 anni e 6 mesi, o anche 14 anni se il 15Ў anno verrà compiuto nell’arco dell’anno civile di rilascio della licenza. Tale licenza potrà restare valida fino al 31 dicembre successivo il compimento del suo 15Ўanno. La licenza “C Senior non può essere rilasciata a coloro che sono o sono stati titolari nell’anno precedente di una licenza Internazionale di Grado “B” e si sono classificati nella Finale di un Campionato, Trofeo o Coppe CSAI. - Licenza internazionale “B” È rilasciata, su richiesta, ai conduttori già titolari di una licenza internazionale B e a coloro in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento Internazionale Karting. Vedi Allegato B al Regolamento Internazionale Karting. - Licenza internazionale “A” È rilasciata, su richiesta, ai conduttori già titolari di una licenza internazionale A ed a coloro in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento Internazionale Karting. Vedi Allegato B al Regolamento Internazionale Karting. - Disposizioni particolari a) I passaggi di categoria sono concessi dalla CSAI. b)Con eccezione per la licenza internazionale “A” per la quale si applicano le disposizioni internazionali, la S/Commissione può assoggettare a revisione, classificandoli nella categoria inferiore, i conduttori che per almeno due anni consecutivi non hanno preso parte ad alcuna competizione. c) La S/Commissione può assoggettare a categoria superiore quei conduttori che, per i risultati conseguiti, arrecano disturbo al regolare sviluppo della categoria di appartenenza. d) Le licenze internazionali (A, B, C) comprendono automaticamente l’autorizzazione a partecipare a tutte le gare karting che si svolgono all’estero sotto condizione di essere iscritte al Calendario Sportivo Internazionale.
Per ogni altra informazione controllare la NS 12 – NSK 1 sull’Annuario CSAI on line.
FONTE: ACI CSAI.IT |